

Corso di perfezionamento
La nutrizione ottimale: aspetti teorico-pratici

Valutazione dello stato nutrizionale in un soggetto sano o con patologie accertate, tramite:
- 
Antropometria (Peso, altezza, circonferenze) 
- 
Plicometria (Pliche adipose) 
- 
Bioimpedenziometria (Composizione corporea con relativa stima della Massa magra - Massa grassa - Acqua corporea) 
- 
Adipometria (Valutazione della massa grassa e densità corporea, nonché lo strato adiposo sottocutaneo, profondo e lo strato muscolare) 
- 
Calorimetria indiretta (Misura del metabolismo basale) 
.jpg)
Impostazione e gestione del rapporto con il paziente:
- 
Prima visita (Anamnesi familiare, ponderale, patologica, farmacologica, alimentare, programmazione degli obiettivi in termini di peso e relative tempistiche) 
- 
Personalizzazione del piano alimentare, educazione alimentare e aspetti di counseling nutrizionale 
- 
Consegna della dieta (spiegazione dell’elaborato, programmazione del percorso nei successivi controlli) 
- 
Visite di controllo (Anamnesi alimentare, valutazione dell’aderenza alla dieta, controllo del peso corporeo, eventuali valutazioni della composizione corporea al raggiungimento di singoli obiettivi) 

Elaborazione piani alimentari:
- 
Nel normopeso, sovrappeso, obeso 
- 
Elaborazione delle diete sia manuale che tramite software 
.jpg)
Seminari frontali nelle seguenti tematiche:
- 
Linee guida per la professione del Biologo Nutrizionista 
- 
Aspetti energetici e regolatori della nutrizione 
- 
L’attività fisica: gli effetti salutari e l’alimentazione nello sportivo 
- 
Interpretazione del quadro clinico 
- 
L’integrazione alimentare 
- 
Prevenzione e sorveglianza nutrizionale 
- 
Intolleranze e allergie alimentari 
- 
Protocolli alternativi e diete chetogeniche 
- 
L’obesità in età pediatrica 
- 
La chirurgia bariatrica ed interventi nutrizionali 
- 
I disturbi del comportamento alimentare 
- 
La nutrizione oncologica 
- 
La dieta nelle patologie gastrointestinali 
- 
Nutrizione e infertilità 
- 
La Nutrizione Culinaria